Skip to main content
ETF ETF
Portale della consulenza finanziaria

Exchange trade funds

Gli ETF  

Gli ETP (Exchange Trade Products) sono i prodotti che includono tutti gli strumenti a gestione passivaETF, ETN, ETC. Essi differiscono tra loro per la struttura legale e per il rischio di controparte.

Gli ETF sono solitamente strutturati come i fondi UCITS sono costruiti per seguire il più fedelmente possibile andamento di un indice di mercato.

Sono uno strumento fondamentale per essere un investitore attivo con strumenti passivi, così da ottenere un'esposizione diversificata sul mercato, semplicemente investendo in un solo prodotto, liquido, quotato e poco costoso.

Gli ETF sono stati introdotti verso la fine degli anni 2000 in nord America, e da allora hanno sempre goduto di popolarità crescente, con una crescita degli AUM da 1.036mld del 2009 ad oltre 11.750 mld di dollari del 2023.

Che cosa sono gli ETF

sono fondi di investimento che cercano di replicare esattamente il rendimento dell’indice sottostante


sono negoziati in uno o piu mercati regolamentati


sono strumenti semplici e trasparenti


coprono tutte le asset class (fixed income, equity, commodity) e le principali aree geografiche


Gli ETF equity offrono esposizione alle aree geografiche, ai settori, ai macrotrend e ai fattori


Gli ETF fixed income offrono esposizione alle diverse tipologie di obbligazioni 


Principali caratteristiche ETF

Trasparenza

si conosce la composizione del portafoglio sottostante

Economicità

strumenti a basso costo rispetto ai fondi

Liquidità

sono strumenti liquidi in quanto quotati in borsa

.

Diversificazione

offrono facile accesso ad un paniere di titoli 

Accessibilità

a tutte le asset class e aree geografiche

Flessibilità

 sia per l’allocazione core che per quella tattica

Come selezionare gli Etf

Costo

Il costo dello strumento è indicato dal Total Expense Ratio (TER)

Benchmark

Questo è l’elemento in assoluto più importante, selezionare il benchmark corretto determina il grosso della performance.

Liquidità

Occorre analizzare lo spread di negoziazione dello strumento. Ecco il link agli spread di negoziazione su Borsa Italiana.

Prestito titoli

Alcuni ETF con replica fisica prestano i titoli del portfolio, permettendo così di ottenere un'ulteriore fonte di rendimento, anche se ci si espone ad un rischio di controparte che spesso viene mitigato con del collaterale a garanzia

Tipologia di replica

La replica può essere di 2 tipi: fisica o sintetica. Il tipo di replica impatta sia sui costi dello strumento sia sul rischio di controparte dello strumento

Tracking error

Il tracking error misura la differenza tra il rendimento dell'etf e quella dell'indice sottostante; un tracking error minimo significa che lo strumento sta facendo bene il suo lavoro

Tipi di replica

Replica fisica

La replica fisica può essere completa o per campionamento. Nella replica fisica completa, il portfolio sarà investito in tutti i titoli dell’indice, nella replica fisica per campionamento il portfolio sarà investito in un campione dei titoli dell’indice.

Replica sintetica

La replica sintetica solitamente implementata con total return swap esponendo l’investitore al rischio di controparte, che viene spesso mitigato con misure come over-collateralization o utilizzo di diverse controparti

Il ruolo degli etf nei portafogli

Asset allocation strategica

Accesso efficiente e trasparente ai mercati per costruire la parte core del portafoglio.

Asset allocation tattica

Esposizione opportunistica a specifiche asset class, aree geografiche o scadenze.

IL preselettore di ETP

E' una applicazione semplice che permette all'utente di orientarsi tra gli oltre 1800 ETF, ETN, ETC quotati su Borsa Italiana. 

Tutti gli strumenti sono stati riclassificati in categorie predefinite, suddivise per asset class e sub asset class, per agevolarne la ricerca.

Vantaggi del preselettore di ETF

Etf in categorie predefinite


Link diretto ai dati del provider


Categorie con numero limitato di ETF


Indicazione del costo


Indicazione della replica


Indicazione della duration